Le card turistiche. Strumento di Destination Management
Garibaldi R., “Le card turistiche: strumento di destination management” in V. Della Corte, M. Ruisi, “Imprese e reti per lo sviluppo imprenditoriale del territorio. Teoria e casi di Destination Management”, Aracne editrice, Roma, 2012
• Il lavoro ha come obiettivo l’analisi del contesto italiano ed europeo delle card turistiche, evidenziandone le caratteristiche di successo e gli impatti effettivi sul territorio. A una preliminare ricerca sulla letteratura esistente è seguita un’analisi dei prodotti presenti sui mercati prescelti; i dati sono stati raccolti grazie alle informazioni reperibili attraverso l’utilizzo dei canali distributivi delle card e a richieste dirette agli enti promotori dei prodotti. L’elaborazione ha permesso di identificare i tipi di card commercializzati e i metodi utilizzati per la creazione e la vendita del prodotto sul territorio italiano ed europeo, nonché di delineare le best practices del settore. È stato così possibile identificare le carenze dell’offerta italiana che, seppur in veloce miglioramento, risulta ancora troppo poco stratificata per quanto riguarda target di riferimento e prezzo, e poco agile nel seguire il mercato in evoluzione, sia a causa di ostacoli legislativi che di carenze ancora riscontrabili nelle analisi dei flussi turistici.
Per scaricare il paper clicca qui.
ARTICOLI CORRELATI
Dicembre 21, 2020
Gli agriturismi in Italia
Nel 2018, l’offerta agrituristica italiana ha raggiunto le 23.615 aziende per…