Le eccellenze enogastronomiche
Mauro Rosati
Il turismo enogastronomico ha ormai assunto un ruolo strategico per l’Italia e ancora di più lo sarà in futuro: come dimostra ancora una volta questo prezioso Rapporto, il patrimonio legato a «Cibo e Vino» rappresenta uno degli elementi maggiormente attrattivi per l’incoming nel nostro Paese. I fattori che
hanno creato le condizioni di un successo così importante sono da rintracciare sicuramente in un insieme di elementi esterni e interni al grande sistema produttivo Made in Italy: dalla capacità degli chef italiani di trasformare le materie prime in ricette e piatti apprezzati nel mondo, alla presenza massiva dei
nostri prodotti tipici nei mercati internazionali, a un uso più mirato delle risorse per la promozione, …
Analizzandola trasformazione e la progressiva apertura al turismo del tessuto imprenditoriale agroalimentare italiano, possiamo riscontrare che molte iniziative di successo sono legate ai prodotti a Indicazione Geografica (DOP e IGP), fattori in grado di plasmare il territorio creando per turisti – e non
solo – le condizioni di una rinnovata offerta sia dell’enogastronomia che dei territori di origine, con nuovi spazi ed esperienze.
ARTICOLI CORRELATI
Dicembre 21, 2020
Gli agriturismi in Italia
Nel 2018, l’offerta agrituristica italiana ha raggiunto le 23.615 aziende per…