MENU
Il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” è lo studio più importante sul settore, offrendone un quadro completo e rigoroso. È un documento di riferimento per le istituzioni e gli operatori a livello nazionale, regionale e locale e fornisce informazioni per supportare le decisioni di politica turistica e sviluppare proposte in grado di soddisfare le esigenze del turista contemporaneo.
Con l’analisi dei dati aggiornati sulla consistenza e sul posizionamento del sistema eno-gastroturistico, dalle produzioni di eccellenza all’offerta ristorativa, dagli agriturismi ai musei del gusto, passando per le aziende di produzione e le Strade del vino e dei sapori.
Scarica il pdfUn approfondimento di alcuni temi principali, che inquadrano il settore, attraverso la presentazione anche di contributi di esperti esterni; questa sezione è indirizzata a chi intende avere un quadro generale e complessivo, attraverso la lettura e interpretazione dei principali dati. Il volume si articola in tre capitoli: le nuove tendenze dell’offerta, fornendo una visione di medio periodo sul turismo enogastronomico, grazie a un attento lavoro di analisi qualitativa, comparazione di letteratura e studio di best practice; approfondimenti da parte di esperti internazionali e nazionali del settore; una panoramica del turismo enogastronomico in alcuni paesi stranieri, in collaborazione con la Word Food Travel Association.
Scarica il pdfUna dettagliata descrizione del profilo del turista italiano (generalista ed enogastronomico), corredata da dati statistici che illustrano il comportamento in viaggio, le scelte effettuate e le esperienze vissute. Questa sezione è indirizzata particolarmente a chi intende avere un quadro approfondito per indirizzare politiche e progetti connessi, avendo come target i turisti italiani.
Un focus che mette in luce il cambiamento della domanda nell’ambito del turismo enogastronomico, evidenziando quanto la sostenibilità sia divenuta sempre più un driver di scelta non solo della meta, ma anche dell’esperienza enogastronomica. Un focus che sottolinea come è opportuno che anche tutte le componenti dell’esperienza turistica diventino sostenibili in ogni accezione, con una adeguata comunicazione al turista prima e durante l’esperienza.
Scarica il pdf© 2022 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy – Cookie Policy – Preferenze di tracciamento – CREDITS