MENU
Ho reso la passione della mia vita il mio lavoro e sto realizzando i miei sogni: credo nel turismo come leva per lo sviluppo dell’Italia, un brand di inestimabile valore, riconosciuto ovunque nel mondo, e convoglio le mie energie nella ricerca e nella sensibilizzazione su questo tema.
Il mio impegno è profuso nella diffusione di una cultura della collaborazione e della condivisione di strumenti, risorse e conoscenze in management e marketing turistico; ritengo la ricerca una spinta determinante all’innovazione.
Amo viaggiare, conoscere le differenti culture e convogliare gli studi e le esperienze maturate nello sviluppo di strategie finalizzate alla crescita e al consolidamento del turismo.
Sono professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo e ricopro diverse cariche a livello internazionale e nazionale, oltre a essere keynote speaker ai principali convegni a livello mondiale, come quelli dell’UNWTO – Agenzia per il turismo delle Nazioni Unite – e il World Economic Forum di Davos.
Durante questi vent’anni di lavoro ho potuto approfondire le numerose sfaccettature del mondo dei viaggi, del settore turismo e dell’ambito cultura, ricoprendo ruoli diversi, dalla delega al Turismo per il Comune di Bergamo, all’attivazione della rete European Region of Gastronomy, dall’essere general manager della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo alla preparazione di analisi e strategie per territori esteri, come per esempio l’isola di Bali.
Mi occupo della redazione di numerosi saggi in riviste italiane e straniere e di molti libri, focalizzati su questioni sempre al passo coi tempi: dal turismo culturale a quello enogastronomico, dal turismo termale a quello congressuale, dalla gestione degli agriturismi a quella dei villaggi vacanze, dalle risorse umane nel settore turismo, fino alle nuove sfide offerte da internet.
Da anni mi dedico alla valorizzazione del turismo enogastronomico, pubblicando il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, che punta a fare un quadro di un settore in forte evoluzione, grazie ad analisi quanti-qualitative, ricerche inedite e contributi di autorevoli esperti del mondo accademico e scientifico, nazionali e internazionali.
Università degli Studi di Bergamo
ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
World Food Travel Association
World Gastronomy Institute
Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
Società Italiana di Scienze del Turismo
ATLAS – Association for Tourism and Leisure Education
AIEST– Associazione Scientifica Internazionale degli Esperti di Turismo
Fondazione Qualivita
Treccani Gusto
BTO – Be Travel Online
riviste “Tourism Review” e “Indonesian Journal of Tourism and Leisure”
rivista “Sustainability”
riviste “Tourism Review”, “Journal of Travel & Tourism Marketing” e “Tourism Management Perspective”
The Chocolate Way
Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Osservatorio del Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo
Forum di UNWTO – Agenzia per il Turismo delle Nazioni Unite – e il World Economic Forum di Davos
© 2022 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy – Cookie Policy – Preferenze di tracciamento – CREDITS