Gli agriturismi in Italia
Nel 2018, l’offerta agrituristica italiana ha raggiunto le 23.615 aziende per…
Siamo quello che produciamo: il ruolo culturale delle DOP IGP
Dai processi di patrimonializzazione del cibo ai successi della cucina, una…
Il turismo nelle aree interne
Terre rese invisibili da una modernizzazione stanca, campagne e paesi vittime…
Cosa vorresti mangiare? Pesce fresco locale! L’ittiturismo e il pescaturismo
Ittiturismo e pescaturismo sono attività imprenditoriali che offrono…
Il turismo enogastronomico in Bielorussia
La Bielorussia non è mai stata una destinazione enogastronomica con un’immagine…
Paesaggio e paesi Italiani
Il paesaggio è lo specchio del Paese, della sua storia e della sua identità. È…
Le opinioni delle associazioni: Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc
Come cambierà il turismo enogastronomico nei prossimi cinque anni? Forse…
Il turismo enogastronomico in Grecia
Gli operatori turistici in Grecia si dimostrano particolarmente interessati…
Le Città del Gusto: contributo di Rossano Pazzagli
L’agricoltura e il cibo sono una delle «felicità d’Italia». Ripartire dai…
Il turismo enogastronomico in Tailandia: contributo di Wantanee Suntikul
Campagne turistiche sull’enogastronomia furono promosse già negli anni '90…
L’innovazione nella ristorazione: Marcantonio Ruisi
Il Turismo che fa il suo focus su un’esperienza di food & beverage è un turismo…
Le opinioni delle associazioni: Franco Iseppi, Presidente Touring Club Italiano
A muovere i viaggiatori sono sempre di più la ricerca di esperienze…
Le start-up – contributo di Marcantonio Ruisi
«Start food»: quando l’innovazione nei modelli di business diventa stella…
Il turismo enogastronomico in Spagna
La catena del valore legata all’industria agroalimentare e vitivinicola genera…
Il turismo e l’olio – intervista ad Antonio Balenzano
I dati che emergono dal primo rapporto sulla analisi della domanda sul turismo…
La sostenibilità delle pratiche enogastronomiche
Oggi la sostenibilità è un tema assai dibattuto e controverso. Molte sono le…
Le eccellenze enogastronomiche
Il turismo enogastronomico ha ormai assunto un ruolo strategico per l’Italia e…
Quale futuro per gli eventi enogastronomici?
Oltre 10 milioni di indotto sui territori erano generati dai principali eventi,…
Quale Turismo post Coronavirus?
Dati preoccupanti sull’impatto delineati dall’Organizzazione Mondiale del…
Il turismo enogastronomico in Sudafrica
Dopo 25 anni di democrazia, il Sudafrica ha raggiunto la maturità diventando…
Oleoturismo: normativa e definizione di turismo dell’olio
Il viaggiare alla scoperta della cultura olivicola di un territorio attraverso…
Le opinioni delle associazioni: Donatella Cinelli Colombini, Presidente Associazione nazionale Le Donne del Vino
Come cambierà il turismo enogastronomico nei prossimi cinque anni? l turismo è…
Decreto enoturismo: nuova normativa ridisegna l’offerta
Il viaggiare per fare esperienza della cultura vinicola di un territorio…
Turismo Enogastronomico Lombardia
Provincia che vai, cucina che trovi, in Lombardia la cultura enogastronomica è…
Dialoghi sul Turismo Enogastronomico
In questo momento così complesso, vorrei poter dare il mio contributo: ho…
Turismo Enogastronomico Sicilia
La più grande isola italiana, natura incontaminata, monti, colline e mare, gli…
Turismo enogastronomico Friuli Venezia Giulia
Una commistione di culture la cucina del Friuli Venezia Giulia che ha assorbito…
Caratteristiche, attitudini e comportamento del turista italiano nei confronti delle proposte enogastronomiche
Nel corso di questi ultimi anni il ruolo dell’enogastronomia nel turismo è…
Turismo enogastronomico Trentino Alto Adige
Una tradizione che affonda le sue radici nei territori valligiani base per una…
Turismo enogastronomico Veneto
Una tradizione enogastronomica che affonda le sue radici nelle diverse culture…
Turismo enogastronomico Marche
Tra gli Appennini e il Mar Adriatico, dalle piste da sci alle stazioni…
La visita ai mercati: sempre più attrazione turistica
Mentre in Italia aprono nuovi mercati gourmet, la ricerca evidenzia la visita…
Turismo enogastronomico Toscana
Una ricca tradizione enogastronomica quella che contraddistingue la Toscana,…
BTO | Buy tourism Online
Il 12 e 13 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze al via la 12° edizione di…
Food Tourism Day 2020
Lunedì 10 Febbraio 2020 presso Fiera MilanoCity - Padiglioni Bit - Sala Red si…
Le sfide future dell’enoturismo: tendenze dal forum mondiale delle Nazioni Unite
Le principali tendenze future del settore enoturistico a livello globale:…
Turismo Enogastronomico Piemonte
A partire dall’aperitivo, il vermouth che trova la sua patria in questa regione…
Sito dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO)
L'Organizzazione mondiale del turismo è un'agenzia specializzata delle Nazioni…
Una legge per il turismo dell’olio
Dopo l'enoturismo è il turno dell'oleoturismo. Si pensa a normare questo…
Combattere lo spreco alimentare
Ecco alcune delle campagne che ho il piacere di supportare e promuovere per…
Una Carta dell’Accoglienza per le Citta dell’olio
Un impegno concreto per valorizzare l’olio e la sua connessa offerta dal punto…
La gastro-diplomazia al FoodTreX di Londra
Di gastro-diplomazia si è parlato a Londra durante FoodTreX, il convegno…
In viaggio per cibo e vino. Opportunità per un nuovo turismo integrato Vol.1
Dedicati al turismo enogastronomico, due strumenti per approfondire il tema…
Olio e turismo: un legame da potenziare e valorizzare per diffondere la cultura della qualità
Sempre più numerosi i turisti interessati al prodotto olio: mappato i dati…
FoodTrekking Awards: le esperienze enogastronomiche premiate
I FoodTrekking Awards sono i premi assegnati ogni anno dalla World Food Travel…
FoodTreX tra ricerca ed innovazione
Il 3 Novembre 2019 si è tenuto a Londra FoodTreX, un convegno organizzato come…
Lombardia, approvato lo schema di SCIA per le attività enoturistiche. Toscana, proposta di legge licenziata all’unanimità
La Lombardia si conferma la prima regione a inglobare all'interno della propria…
The Future of Work and Skills Development in Tourism
Un documento che da un quadro del settore e considera inoltre le future sfide e…
Passaporto Digitale per l’Aceto Balsamico di Modena IGP
Presentato a Cibus Tec a Parma il progetto pilota che coinvolge l’Istituto…
Food for Good contro lo spreco alimentare
Una guida per come recuperare il cibo non utilizzato per gli eventi e donarlo…
Formaggio, Turismo e Territorio – FORME 2019
Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre l’arte casearia italiana si esibisce con un…
L’innovazione tecnologica nelle cantine tra customer experience e storytelling
Dalla realtà aumentata all’intelligenza artificiale, dalla robotica agli…
XI Riunione Scientifica Sistur – Call for paper
Dal 24 al 26 ottobre si terrà a Rende e a Cosenza, il Congresso dal titolo…
Viaggio enogastronomico a Bergamo. Quando i sapori e i profumi raccontano il territorio
Bergamo è la città in cui sono nata e in cui vivo, è il luogo del cuore in cui…
I Millennials e il Turismo Enogastronomico
Social, amano i ristoranti gourmet e la cucina etnica, i food truck e gli…
FoodTreX London | Food Travel Research Summit
Il Convegno FoodTreX organizzato come World Food Travel Association in…
Medaglia di Merito World Gastronomy Institute
Un onore aver ricevuto la Medaglia di Merito dal World Gastronomy Institute,…
Turismo Internazionale in aumento – UNWTO
Secondo l'ultima edizione del World Tourism Barometer dell'UNWTO il turismo…
Dal quinto UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism
Cosa è emerso durante la due giorni del 5th UNWTO World Forum on Gastronomy…
La Prima Colazione per gli italiani
La prima colazione durante la vacanza assume un ruolo importante: diventa un…
Gli Italiani sempre più turisti…per vino
Aumenta la propensione per le esperienze a tema vino nel corso del viaggio. Non…
Verso BIT 2019 – Food Tourism Day
Food Tourism Day - Bit 2019 Una giornata interamente dedicata al turismo…
Metti una sera con il social eating. Socializzare a tavola piace anche ai turisti
Diffuso ed in crescita il fenomeno del Social Eating, diversificazione delle…
Anno internazionale del turismo sostenibile 2017: East Lombardy tra i casi eccellenti per UNWTO
Un approccio sostenibile al turismo e i casi di studio che nel mondo sono più…
Bacco e Venere: similitudini e differenze fra uomini e donne in viaggio per cibo e per vino
Come si comportano uomini e donne nel viaggio enogastronomico? Quali sono le…
Turismo Gastronomico: UNWTO lancia il primo contest globale per startup
UNWTO Agenzia delle Nazioni Unite per il Turismo in collaborazione con il…
Il Festival Gastronomico delle Cicladi
Quest'anno si celebra la 12 edizione del festival con ospiti internazionali e…
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2018
Presentato alla stampa il 23 gennaio 2018 il Primo Rapporto sul Turismo…
FoodTrekking Awards, 9 categorie per premiare le eccellenze del Turismo Enogastronomico
I FoodTrekking Awards sono i premi che la World Food Travel Association assegna…
Opportunità dalla Russia: il 38% sceglie la cucina Italiana
Esclusività, eccellenza ed autenticità, questi gli elementi su cui puntare per…
FoodTreX, Innovazione per il Turismo Enogastronomico
FoodTreX, l'evento organizzato dalla World Food Travel Association e dedicato…
UNWTO Tourism Highlights: 2017 record per il comparto turistico
2017 da record per il turismo, secondo l'UNWTO ha registrato un aumento del 7%…
Research work con l’Università della California
Attività di studio e ricerca sul turismo enogastronomico, grazie a un programma…
Nasce il marchio di qualità The Grand Wine Tour
Un marchio per la qualità dell'accoglienza enoturistica in Italia
Treccani Gusto: il dizionario del prodotti di qualità
Il dizionario dei prodotti di qualità e altri progetti di Treccani
La destinazione Puglia per l’innovazione turistica
Un progetto di sviluppo e innovazione turistica per valorizzare la Regione…
Cibo e tipicità locali: elementi centrali nella scelta della destinazione degli italiani
La scelta della destinazione di vacanza degli italiani passa attraverso…
FactorYmpresa – Protagonista il turismo enogastronomico
In occasione del 2018, Anno del Cibo Italiano, FactorYmpresa Turismo, il…
Boom del Turismo Enogastronomico per l’estate 2018
Secondo il monitoraggio Enit riguardo alle vacanze estive 2018 le prenotazioni…
I mercati spiccano tra le esperienze turistiche
La crescita del turismo enogastronomico (+9% nell’ultimo anno) è dovuta anche…
Best Food Destination: un premio per riconoscere le migliori destinazioni enogastronomiche
La World Food Travel Association fornirà le sue competenze e supporterà…
Creating tourism experiences combining food and culture: an analysis among Italian producers
L'articolo offre una panoramica italiana del turismo enogastronomico, che oggi…
Alla scoperta del Chianti Classico: l’azienda Ricasoli
Siamo andati alla scoperta del fiabesco Castello di Brolio, azienda…
Visioni al futuro. Contributi per l’anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
Giovedì 24 Maggio verrà presentata la pubblicazione intitolata "Visioni al…
In Italia, oltre 110 milioni di presenze motivate dal turismo enogastronomico: i dati Isnart-Unioncamere
Secondo i recenti dati Isnart-Unioncamere oltre 110 milioni di presenze in…
La gestione del patrimonio culturale per il turismo
Stimolare l'apprendimento delle skill per i giovani studenti
Record per il Made in Italy agroalimentare
Il 2017 segna un nuovo record per l'esportazioni del Made in Italy…
Valorizzare le soft skill dei giovani laureati nel settore turismo
Un progetto europeo in Università a Bergamo
Story course: quando la cucina diventa integrazione
Story Course è un nuovo progetto creato da Adam Kantor e Brian Bordainick a New…
Il passaggio di consegne tra Regioni Europee della Gastronomia
In occasione della BIT 2018, East Lombardy ha lasciato il testimone per il 2018…
Convegno turismo cibo & cultura 16 aprile
il 16 aprile 2018 a Vittorio Veneto (Tv) si svolgerà il convegno "Turismo:…
La gastromania come fattore di scelta del viaggio
La Repubblica presenta il mio ultimo Rapporto su Turismo Enogastronomico…
Con Ersaf, progetti di educazione agro-alimentare
Le giovani generazioni beneficiarie di azioni di formazione
Tripbarometer presenta le sei nuove tipologie di viaggiatori
Le sei nuove tipologie di viaggiatori secondo lo studio di TripAdvisor
East Lombardy a Identità Milano 2018 dal 3 al 5 marzo
East Lombardy a Identità Milano 2018 dal 3 al 5 marzo, con tema il Fattore…
Lo studio di TripAdvisor sulla ristorazione italiana
Le tendenze gastronomiche dei viaggiatori e il gradimento dei ristoranti in…
Convegno di esperti di turismo enogastronomico
Esperienzialità e innovazione per il turista enogastronomico, se ne discute…
I risultati del turismo internazionale. I più alti degli ultimi 7 anni
Secondo i dati emessi dall’UNWTO gli arrivi internazionali sono cresciuti del…
Valorizzazione del prodotto enogastronomico in Trentino
Conoscere la proposta enoturistica in Trentino e la potenzialità che i suoi…
Food Tourism Day: una giornata di turismo enogastronomico in BIT
Lunedì 12 febbraio alla BIT una intera giornata dedicata al turismo…
Cresce il turismo enogastronomico in Italia
Il territorio nazionale beneficia di un crescente interesse per le tradizioni…
Nasce Treccani Gusto con Qualivita per promuovere la cultura del cibo italiano nel mondo
L’11 gennaio 2018 l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione…
I Distretti del Cibo per lo sviluppo territoriale
L'importante misura inserita nella legge di bilancio è volta a rafforzare il…
East Lombardy: bilancio di fine anno
Un progetto partecipato e con un approccio bottom up, volto al coinvolgimento…
Gli operatori catalani in visita al territorio della Lombardia Orientale
Sopralluoghi e visite a chi produce olio e vino e organizza attività per i…
In viaggio per cibo e vino. Esperienze creative a confronto Vol.2
Nel secondo volume del libro, "In viaggio per cibo e vino. Esperienze creative…
Indagine Be Italy – Enit
I dati dell'indagine Be Italy commissionata da Enit: l'Italia è un paese che…
Perché il turismo enogastronomico è importante
Fame di esperienze food&wine: il nostro Paese è fra i più appetibili a livello…
East Lombardy: cosa è stato fatto, cosa resta da fare
A 7 mesi dall’avvio ufficiale, facciamo il punto di come stanno andando le cose…
Piano Strategico per il Turismo 2017-2002, Italia Paese per viaggiatori
"Essere all'altezza della nostra eccellenza”, è questo l’obiettivo del Piano…
La Stracciatella, il gelato di Bergamo
La Stracciatella, il gelato di Bergamo è un progetto di promozione territoriale…
Prima Colazione, un’occasione per conoscere il territorio
Un’opportunità per conoscere e promuovere un territorio, ecco che cosa può…
Nuove app per viaggiatori affamati in aeroporto
Novità food tourism dagli Usa: la consegna di box food in aeroporto da…
Arte & Food, binomio vincente per il turismo
Una ricetta che prevede due ingredienti principali: arte e food insieme per la…
Musei del Gusto, opportunità da cogliere?
I Musei del Gusto in Europa stanno crescendo: offrono esperienze di visita…
Italia, meta desiderata ma non scelta. Serve mettere a sistema le eccellenze
Il 2018 sarà l’anno internazionale del cibo italiano nel mondo. Il recente…
L’inarrestabile crescita del turismo enogastronomico: ecco gli ultimi dati.
Continua la pubblicazione di dati che sottolineano la crescita del turismo…
Dove: East Lombardy è Regione Europea della Gastronomia 2017
Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, insieme in East Lombardy. I quattro…
Wine travel in the United States: A profile of wine travellers and wine tours
Analisi del profilo del wine tourist americano e dell'offerta turistica sul…
La World Food Travel Association annuncia i vincitori dei FoodTrekking Awards 2017
La World Food Travel Association (WFTA), l’autorità leader del turismo…
East Lombardy atterra all’aeroporto Milano Bergamo
A meno di un anno dall’inaugurazione di Italy Loves Food, l’area dedicata…
Quanto pesa l’enogastronomia sul turismo? Se ne parla domani a Firenze
Quanto conta l’enogastronomia nell’attirare turisti stranieri in Italia? Tanto.…
Passaggio di testimone di Regione Europea della Gastronomia
Settimana scorsa, in Grecia, è stato finalmente ufficializzato il passaggio di…
Tendenze turismo 2017: opportunità o rischi?
Il processo di aggregazione tra imprese turistiche sta attraversando una fase…
Tendenze e turismo 2017: motivazioni di viaggio
Oggi un numero sempre maggiore di destinazioni turistiche punta…
Tendenze e turismo 2017: paura
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla forte crescita del numero di…
Dove: il cibo è cultura. Il Chilometro vero
Otto strade dei vini e dei sapori, 22 chef stellati, 11 presìdi Slow Food, 126…
Tendenze e turismo 2017: nuove tecnologie
Il mondo di produzione sta cambiando radicalmente: digitalizzazione dei…
La cucina come patrimonio culturale
L’associazione Culturale Cotumè ha ideato il progetto La cucina come patrimonio…
Tendenze e turismo 2017: personalizzazione del prodotto
Nell’industria del turismo i vecchi sistemi di promozione e commercializzazione…
Tendenze e turismo 2017: low cost & sharing economy
Il termine sharing economy (“consumo collaborativo”) sta ad indicare una nuova…
Tendenze e turismo 2017: target
Con il termine Millennials si è soliti indicare la generazione nata a cavallo…
Aperte le candidature per i FoodTrekking Awards 2017
Aprono oggi le candidature per i FoodTrekking Awards, che ogni anno premiano le…
La birra belga e la sua cultura tra i patrimoni dell’umanità UNESCO
Il turismo della birra continua la sua crescita e una delle destinazioni meglio…
Food Travel Talk e turismo enogastronomico
Le Web Conference firmate Food Travel Talk e condotte da Erik Wolf (fondatore…
La guida dei vini 2017 firmata Slow Food Editore
La tanto attesa guida dei vini di Slow Food Editore è ormai uscita; per questo…
Ricevere. 3 regole d’oro
Un bel servizio di piatti antico, un pensiero fiorito per ogni ospite, un menu…
MySmark, destination personality e la loro importanza per il settore turistico
Che cos'è MySmark e cosa significa destination personality?
La Lombardia orientale, capitale europea della gastronomia 2017, rilancia i percorsi tra castelli, gusto e cultura
La Milano della movida, della finanza, della ricerca, del fashion, del design e…
East Lombardy: la Lombardia Orientale Regione Europea della Gastronomia 2017
La Lombardia Orientale, con i suoi territori compresi tra le province di…
Amsterdam: hotel e coworking. L’ospitalità è social
The student hotel: Condividere esperienze ed emozioni. Una nuova forma di…
Ethical Travel: Holidaying To Fight the Italian Mafia
Forno F., Garibaldi R., “Ethical Travel: Holidaying To Fight the Italian Mafia”…
World Food Travel Monitor
Il World Food Travel Monitor è il più importante studio internazionale sul…
European Region of Gastronomy
Il premio European Region of Gastronomy, lanciato dal network internazionale di…
GOAL! Mettiamo la cultura in rete
Nel 2012, facilitati da un finanziamento di Fondazione Cariplo, ho lavorato per…
Food Travel Monitor 2016
Il 49% dei Turisti internazionali dichiarano di essere mossi da una motivazione…
Food Travel Monitor: cresce il turismo del gusto. Italia, prima meta golosa del mondo
Il Belpaese è La Mecca dei viaggiatori golosi. Eppure solo il 21% degli…
Sito East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017
Il progetto Lombardia orientale - Regione europea per la gastronomia 2017 è un…
Dinamiche turistiche di Bergamo
Si sono svolti negli anni una lunga serie di lavori di analisi della domanda e…
Esperimenti sulla Personalità delle Destinazioni
Si fa riferimento alla Personalità di una destinazione come all’insieme di…
Elevata soddisfazione per le aziende agroalimentari che investono in cultura
Le interconnessioni tra arte, cultura e settore agroalimentare - aziende e…
Arte in campo: le aziende agricole che investono nel bello
Arte contemporanea da vigna, premi letterari, tesori salvati e cantine…
Vino e arte: un binomio che traina l’economia
Il binomio tra vino e arte nato forse in maniera episodica rappresenta ormai…
Gavi capitale del primo vino a “denominazione artistica”
Gavi caput mundi. Per tre giorni - da domani a domenica - il minuscolo borgo…
Un’esperienza immersiva, tra birra e tradizione, alla Guinness Storehouse, Dublino
La Guinness Storehouse è il museo aziendale dell’omonima famosa azienda…
La valorizzazione del cibo nell’offerta turistica
13 Maggio 2016 Convegno "De casoncello. Storie di Bergamo e di Casoncelli",…
Domus Bergamo: vini in vetrina
Il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia (ERG) per l'anno 2017…
Sharing Economy in Travel and Tourism: The Case of Home-Swapping in Italy
Forno F., Garibaldi R., “Sharing Economy in Travel and Tourism: The Case of…
Un mercato coperto tra tradizione, arte, innovazione e colore, il Markthal, Rotterdam
Il Markthal di Rotterdam è un gigantesco mercato coperto nel quartiere centrale…
Le Mura Veneziane e il turismo
Garibaldi R., Pozzi A., “Le Mura Veneziane e il turismo” in Bonadei R.,…
Conferenza stampa di presentazione del progetto Regione Europea della Gastronomia – Lombardia Orientale 2017
9 Marzo 2016 Fiera ITB Berlin, Berlino, Germania Conferenza stampa di…
Presentazione del progetto European Region of Gastronomy
24 Ottobre 2015 Convegno "Cibo, sostenibilità e territorio", Università degli…
La Scotch Whisky Experience, Edimburgo
La Scotch Whisky Experience di Edimburgo (Scozia) è un museo privato dedicato…
I Club di Prodotto/ Bergamokids
Si ritiene il target famiglie un segmento da valorizzare nell’offerta…
Lombardia Est Regione Gastronomia 2017
La Lombardia Orientale, composta da Regione, università di Bergamo, Comuni di…
L’uso degli strumenti del Web 2.0 nei musei d’arte contemporanea italiani
Garibaldi R., "The use of Web 2.0 tools by Italian contemporary art museums" in…
Bergamo candidata capitale europea della Cultura 2019
La città di Bergamo si è candidata a diventare Capitale Europea della Cultura…
Travelling the world sharing your home
Garibaldi R., Forno F., "Travelling the world sharing your home", in “ATLAS…
Progetto Vetta – Turismo in montagna
Grazie ai fondi del Programma Interreg IIIA Italia – Svizzera 2007 – 2013,…
Economia e gestione delle imprese turistiche. Seconda Edizione
Garibaldi R. (a cura di), "Economia e gestione delle imprese turistiche.…
Delega al Turismo Comune di Bergamo
Il turismo è per la città di Bergamo un fattore strategico, una leva importante…
Non solo low cost: lo scambio di casa come alternativa turistica strategica
Forno F., Garibaldi R., “Not only low-cost. Home swapping as an alternative…
Immagine e fruizione della montagna nella popolazione del nord Italia
Garibaldi R, “Immagine e fruizione della montagna nella popolazione del Nord…
Bergamo tra 10 anni/ il sistema di accoglienza turistica
Obiettivo di questo studio condotto nel 1998 per conto della Pro Universitate…
Comunicazione territoriale coordinata
Per migliorare il posizionamento strategico di Bergamo, risulta fondamentale…
L’innovazione del turismo alpino
Ho curato una ricerca sulla percezione dell’innovazione negli attori del…
Scambio casa – Andare in vacanza
La ricerca, iniziata nel 2009 insieme a Francesca Forno, professore aggregato…
Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate. Nuove idee e forme del turismo culturale
Garibaldi R. (a cura di), “Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate.…
Homeswapping as a form of creative tourism. A research on 130 countries
13/16 Novembre 2013 Algarve 2013 - Tourism & Management Studies International…
La riqualificazione delle terme: Chianciano
L’Università di Bergamo è intervenuta, chiamata dal Comune di Chianciano, per…
Bergamo/ sistema turistico Provinciale
Commissionato dalla Provincia di Bergamo all’Università degli Studi di Bergamo,…
Qui sont les « home exchangers » ou échangeurs de maisons ?
Dans un récent article de Sosconso, nous avons expliqué quelles précautions…
Study: Aussie travellers happy to exchange homes
Home exchange has become more than just about cheap accommodation, according to…
Scambiare casa per andare in vacanza
Un trullo in Puglia scambiato con una casa di Milano. Una dimora sul lago di…
Capitale Europea della Cultura: effetti, ricadute ed obiettivi
Gli eventi culturali, forti di una spinta rilevante che giunge da programmi…
UNWTO – Global Report on Food Tourism
Recentemente, il turismo gastronomico è cresciuto considerevolmente ed è…
Le card turistiche. Strumento di Destination Management
Garibaldi R., “Le card turistiche: strumento di destination management” in V.…
Le card turistiche: strumento di destination management
01 giugno 2012 SISTUR – Società Italiana di Scienze del Turismo e Università…
Turismo, una sfida da vincere insieme
Roberta Garibaldi, docente ed esperta di turismo racconta la sua passione per…
Strumenti innovativi di marketing per i musei
Garibaldi R., “Strumenti innovativi di marketing per i musei”, Franco Angeli,…
Il turismo culturale europeo – prospettive verso il 2020
Garibaldi R. (a cura di), “Il turismo culturale europeo - prospettive verso il…
Professioni del turismo: dalla tradizione all’innovazione – Intermediazione e accommodation
Garibaldi R., “Professioni del turismo: dalla tradizione all’innovazione –…
Museum and Web 2.0: innovation of enhancement practices
Garibaldi R., “Museum and Web 2.0: innovation of enhancement practices”, Atene,…
Social network e destinazioni turistiche. Problemi e strategie
Garibaldi R., Peretta R., “Social Network e destinazioni turistiche. Problemi e…
Andare in vacanza scambiando la casa. Un’analisi del profilo e delle motivazioni di un segmento crescente di turisti
Garibaldi R., Forno F., “Andare in vacanza scambiando la casa. Un’analisi del…
Facebook in Tourism- Social Network e territori turistici. Esperienze e buone pratiche
29 Novembre 2010 Urban Center - per Università di Bergamo e comune di Bergamo…
Between low cost and environmental concern: a research on Italian home swappers’ profile and motivations
Garibaldi R., Forno F., Between low cost and environmental concern: a research…
Tra low cost e sensibilità ambientale. Una ricerca sul profilo degli swappers italiani e le loro motivazioni
Garibaldi R., Forno F., Tra low cost e sensibilità ambientale. Una ricerca sul…
Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti
Garibaldi R. (a cura di), "Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti",…
Economia e gestione delle imprese turistiche
Garibaldi R. Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, 2008
Dalla personalizzazione del servizio al turismo dell’esperienza: quale approccio alla gestione delle risorse umane? Un modello di competitività per le aziende turistiche italiane
Garibaldi R., “Dalla personalizzazione del servizio al turismo dell’esperienza:…
Il sistema di incentivi per le imprese turistiche: il caso Mercure
Garibaldi R., “Il sistema di incentivi per le imprese turistiche: il caso…
Qualità erogata e qualità percepita nella ristorazione
Garibaldi R., “Qualità erogata e qualità percepita nella ristorazione” in…
La percezione dell’innovazione negli attori del turismo alpino
Garibaldi R., “La percezione dell’innovazione negli attori del turismo alpino”,…
Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell’impresa turistica
Garibaldi, R., "Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell'impresa…
I villaggi turistici. Analisi di settore
Garibaldi R., “I villaggi turistici. Analisi di settore”, Franco Angeli,…
Il prodotto congressuale e il mercato italiano
Garibaldi R., “Il prodotto congressuale e il mercato italiano”, IIa edizione…
Sezione economico aziendale in “Bergamo e il suo territorio Dizionario Enciclopedico”
Garibaldi R., Sezione economico aziendale in “Bergamo e il suo territorio…
Turismo e culture del territorio 2 – Turismo termale e industry tourism
Garibaldi R. - Bonadei R. (a cura di), “Turismo e culture del territorio 2 -…
Turismo e culture del territorio 1 – Strumenti per la valorizzazione: i musei etnografici e la promozione di grandi eventi
Garibaldi R. Macchiavelli A. (a cura di ), “Turismo e culture del territorio 1…
Turismo a Bergamo oltre il 2000: verso una politica degli eventi
Garibaldi R. - Macchiavelli A. - Fumagalli E., “Turismo a Bergamo oltre il…
La riqualificazione dell’immagine turistica del prodotto terme
Garibaldi R., “La riqualificazione dell’immagine turistica del prodotto terme”,…
Turismo a Bergamo oltre il 2000: come e perché
Macchiavelli A. - Garibaldi R., “Turismo a Bergamo oltre il 2000: come e…