I dettagli sulla normativa sull’enoturismo
Normativa nazionale
L’enoturismo è regolato a livello nazionale dal Decreto del 12 marzo 2019, intitolato
Questo decreto definisce in modo chiaro:
-
Cos’è l’enoturismo e quali attività rientrano nella definizione
-
I requisiti minimi di qualità per chi offre esperienze turistiche legate al mondo del vino
-
Le linee guida per garantire uniformità e qualità dei servizi su tutto il territorio nazionale
Normative regionali
A seguito del decreto nazionale, le Regioni e le Province autonome hanno recepito la normativa adattandola alle specificità territoriali. Hanno quindi:
-
Emanato leggi regionali o regolamenti specifici
-
Predisposto i modelli SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), necessari per avviare legalmente l’attività di enoturismo
🔎 Attenzione: per iniziare un’attività enoturistica è sempre necessario rivolgersi agli uffici locali competenti, che forniranno indicazioni aggiornate su requisiti, procedure e modulistica vigente.
Note:
* Non sono attualmente disponibili la normativa di riferimento e/o i moduli SCIA. Ciò non significa che l’attività enoturistica non possa essere svolta in queste regioni / province autonome.
** Il testo deliberato da Regione Liguria e i relativi moduli riguardano le sole aziende agrituristiche con attività di enoturismo.
Per eventuali imprecisioni si prega di inviare una mail a: info@robertagaribaldi.it